EROI E CIALTRONI: 150 ANNI DI CONTROSTORIA
.jpg)
Il saggio, per un verso interessante per le sue analisi sociali, economiche e politiche, ricco di osservazioni ed accurate descrizioni di fatti ed eventi, per l’altro è di lenta lettura per la sovrabbondanza di cifre e dati che lo rendono, a tratti, piuttosto noioso.
(Renata Pozzi)
Augusto Grandi, Teresa Alquati, Eroi e cialtroni: 150 anni di controstoria, Politeia, 2010 [ * ]
EROI E CIALTRONI: 150 ANNI DI CONTROSTORIA

Quando leggiamo il giornale, guardiamo il telegiornale o assistiamo ai dibattiti politici, abbiamo una visione dei fatti limitata nel tempo e nello spazio; accentriamo l’attenzione sul singolo fatto e perdiamo la visione d’insieme: l’ interdipendenza fra nord e sud, quella fra piccole e grandi imprese, fra agricoltura, industria e terziario, l’importanza delle infrastrutture, la concorrenza internazionale, la ricerca e lo sviluppo, l’andamento dell’occupazione, della disoccupazione, del lavoro nero, dell’ istruzione, e cosa stanno facendo gli altri paesi; non riusciamo a percepire le connessioni di causa – effetto, o ci limitiamo a considerare solo gli effetti di breve periodo.
Occorre invece ogni tanto salire in alto, come su una mongolfiera o sul seggiolone di un arbitro di tennis, e vedere le cose in una sintesi spazio-temporale, perché solo così riusciamo a capire gli errori fatti nel lungo periodo e a non commetterne altri.
Il testo di Augusto Grandi e Teresa Alquati è prezioso proprio per questo. In meno di 200 pagine ripercorre il cammino economico e sociale dell’Italia dalla sua riunificazione ad oggi, evidenziando luci ed ombre della storia recente italiana fino a far comprendere al lettore la via da seguire per uscire dal tunnel. Una lettura che può sembrare all’inizio un po’ noiosa perché ricca di dati e cifre, ma che poi, una volta capita l’importanza della politica economica per la sua concreta incidenza sulla nostra vita di ogni giorno e su quella futura di figli e nipoti, diventa appassionante al punto che si desidererebbe, alla fine, che periodicamente uscisse una edizione aggiornata, per avere un commento disincantato e non di parte degli anni più recenti.
Libro da consigliare, a mio avviso, anche come testo scolastico, da comprare, tenere, prestare ad amici e parenti.
(Pietro Benigni)
Augusto Grandi, Teresa Alquati, Eroi e cialtroni: 150 anni di controstoria, Politeia, 2010 [ * ]